Salta al contenuto
Istituto Centrale per il patrimonio immateriale Logo Istituto Centrale per il patrimonio immateriale Logo
  • ICPI – Home
  • Progetti
  • Gli Italiani dell’Altrove
    • Mappe
    • Arbëreshë
    • Sloveni
    • Occitani
    • Croati
    • Friulani
    • Greci
    • Sardi
    • Francoprovenzali
    • Ladini
    • Cimbri e Mòcheni
Precedente Prossimo
Croati del Molise

Croati del Molise: storia

I primi contatti degli slavi provenienti dall’altra sponda dell’Adriatico, lungo le coste molisane, avvennero agli inizi del XIII secolo, per motivi economici, commerciali e culturali. Risale infatti al marzo 1203 un primo trattato commerciale tra la già fiorente Repubblica marinara di Ragusa in Dalmazia ed il piccolo porto molisano di Termoli per la concessione della isopolitìa (un’istituzione dell’età ellenistica mediante…
Read More

Croati del Molise: comunità e lingua

L’idioma parlato dalla minoranza è sostanzialmente l’antica lingua croata del tipo štòkavo-ìkavo, in uso nella Dalmazia centrale, nel retroterra croato e in Erzegovina. Secondo alcuni studiosi, si tratta di un idioma conservato da circa 400 anni, con una fisionomia eminentemente pratica, appunto perché parlato in prevalenza da contadini.

Read More

Croati del Molise: tradizioni

La manifestazione più popolare è la festa del Maja, a maggio, e consiste in un rito di auspicio per un prosperoso raccolto dei frutti della terra.”u’ maio” è l’uomo che indossa un grosso telaio conico con due braccia e una testa, addobbato con fronde, erbe, fiori e primizie, e gira per il paese, accompagnato dal suono dell’organetto e da cantori…

Read More

Croati del Molise: a tavola

Sono molte le pietanze di origine croata che ancora oggi si trovano sulle tavole dei molisani.La zuppa d’agnello ai cevapcici, gli spiedini di carne alla griglia e la peca, piatto unico di mare o di terra che utilizza una tipica pentola di coccio o di ghisa a forma di una campana, per cucinare polipi, calamari e patate oppure carne d’agnello,…

Read More

Croati del Molise: convegno

Convegno Gli Italiani dell’altrove: i Croati del Molise Il 28 maggio 2013, presso il MAT – Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari in p.zza G. Marconi 8 a Roma, si è tenuto il secondo incontro del ciclo Gli Italiani dell’Altrove: i Croati del Molise.Il convegno è stato aperto con i saluti del Segretario Generale del Mibac, Antonia Pasqua Recchia…

Read More
Di Administrator|2020-06-07T17:40:44+02:0005/03/2020|Gli Italiani dell’Altrove|0 Commenti

Condividi

FacebookXRedditLinkedInWhatsAppTumblrPinterestVkXingEmail

Post correlati

Francesi
Francesi
Galleria

Francesi

Walser
Walser
Galleria

Walser

Catalani di Alghero
Catalani di Alghero
Galleria

Catalani di Alghero

Cimbri e Mòcheni
Cimbri e Mòcheni
Galleria

Cimbri e Mòcheni


Piazza Guglielmo Marconi 10 – 00144 Roma – ITALY
Phone: (39) 06 5926148
Fax: (39) 06 5911848
Codice fiscale: 80190470585
Codice univoco: NKNPQC
Email: ic-pi@cultura.gov.it
Web ICPI: https://icpi.cultura.gov.it/
PEC: ic-pi@pec.cultura.gov.it

Orario
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791

Visualizza la mappa su Google Maps:

Amministrazione trasparente
Termini e condizioni
Cookie
Crediti
Privacy e policy

Dichiarazione di accessibilità 

Copyright2020 - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale | Tutti i diritti riservati
FacebookXInstagramPinterest
Page load link
Torna in cima