2009. Patrimonio immateriale del Molise
PATRIMONIO IMMATERIALE DEL MOLISE. “Conoscenze”. N. monografico 1/2007 (pubblicato nel 2009). A cura di E. De Simoni. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise – IDEA. Viterbo. Betagamma. 160p. Premio Scanno 2010 nella sezione Antropologia culturale e tradizioni popolari
Questo numero monografico della rivista Conoscenze è dedicato al patrimonio immateriale del Molise e presenta alcuni risultati del progetto di etnografia visiva avviato, nel 2005, dal Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, attualmente istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, e dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise. Il volume, curato da Emilia De Simoni, responsabile del progetto di ricerca, contiene un saggio di Renato Cavallaro sulle campagne fotografiche realizzate in Molise, tra il 1972 e il 1975, per conto del Museo. Ai testi introduttivi della curatrice, relativi all’etnografia visiva e alla ricerca condotta tra il 2005 e il 2009, seguono le schede di 13 feste molisane: Santa Cristina a Sepino, Sant’Antonio Abate a Colli a Volturno, Sant’Anastasio ad Acquaviva d’Isernia, San Biagio e San Leo a San Martino in Pensilis, il Carnevale dei Mesi a Bagnoli del Trigno e a Cercepiccola, il Carnevale dell’Uomo Cervo a Castelnuovo al Volturno, il Carnevale del Diavolo a Tufara, San Giuseppe a Casacalenda e a Termoli, la Processione del Cristo Morto a Isernia, la Pagliara a Fossalto. Il volume è arricchito da un ampio corredo iconografico, realizzato da Emilia De Simoni e Donato D’Alessandro nel corso della ricerca, tra il 2005 e il 2009. Il progetto di etnografia visiva sui beni immateriali del Molise ha prodotto, dal 2005 ad oggi, una documentazione di circa 25.000 fotografie e 150 ore di riprese video, relative a 68 eventi festivi in 48 località.
I N D I C E
Presentazioni
p. II Antonia Pasqua Recchia
p. IV Ruggero Martines
p. V Francesco Scoppola
p. VI Stefania Massari
Patrimonio immateriale del Molise
p. 1 Emilia De Simoni: Etnografia visiva tra mappa e territorio
p. 7 Renato Cavallaro: Le campagne fotografiche in Molise per il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (1972-1975)
p. 17 Emilia De Simoni: La ricerca sul patrimonio immateriale del Molise (2005-2009)
p. 31 Donato D’Alessandro: Appunti di ricerca
Testi e immagini*
p. 33 Sepino: Santa Cristina
p. 38 Colli a Volturno: Sant’Antonio Abate
p. 42 Acquaviva d’Isernia: Sant’Anastasio
p. 47 San Martino in Pensilis: San Biagio
p. 52 Bagnoli del Trigno: Carnevale, Mesi
p. 59 Cercepiccola: Carnevale, Mesi
p. 65 Castelnuovo al Volturno: Carnevale, Uomo Cervo
p. 71 Tufara: Carnevale, Diavolo
p. 79 Casacalenda: San Giuseppe
p. 88 Termoli: San Giuseppe
p. 95 Isernia: Processione del Cristo Morto
p. 102 San Martino in Pensilis: San Leo, Carrese
p. 112 Fossalto: Pagliara
Appendice
p. 119 Indice cronologico della ricerca 2005-2009
p. 124 Bibliografia generale
p. 135 Ringraziamenti
p. 137 Percorso fotografico
*Testi di Emilia De Simoni – Fotografie di Donato D’Alessandro e Emilia De Simoni
Scrivi un commento