Menù
Terreni di ricerca
Attualmente gli specializzandi e le specializzande della SSBDEA dell’Università degli Studi di Perugia e delle Università degli studi convenzionate di Basilicata, Firenze, Siena sono impegnati nel progetto di ricerca dal titolo “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e demoetnoantropologico dei gruppi folcloristici del territorio nazionale”. Il Progetto è coordinato da Stefania Baldinotti, Fabio Fichera, Cinzia Marchesini, Omerita Ranalli, Claudio Rizzoni, (funzionari ICPI), Daniele Parbuono, Laura Bonato, Ferdinando Mirizzi, Fabio Mugnaini (Docenti della SSBDEA), componenti del comitato scientifico.
Nello specifico, oggetto dell’indagine sono:
- Festival Internazionale del Folklore di Castelraimondo, Latium World Folkloric Festival, Festival dei Cuori®, Festival Mondiale del Folklore Gorizia, Mezinárodní folklorní festival Český Krumlov. I gruppi partecipanti contribuiscono, in particolare, all’offerta culturale e sociale locale. La ricerca è a cura di Daniel Damascelli. Tutor e componente del Comitato scientifico: Cinzia Marchesini.
- Bal do Sabre di Bagnasco (CN). La danza del bal do sabre presenta notevoli affinità con la Schwerttanz dei paesi germanici, di cui riprende gli elementi: la catena, la rosa, il cerchio, la treccia. La danza si connette a valori simbolici, espressione della cultura sociale tipicamente contadina dell’Alta Val Tanaro, come manifestano le figure disegnate dai danzatori. Il gruppo del bal do sabre, molto attivo nella conservazione, valorizzazione e promozione di questa importante tradizione, è da oltre trent’anni presente alle più prestigiose manifestazioni italiane. La ricerca è a cura di Ludovico Desideri. Tutor e componente del Comitato scientifico: Laura Bonato.
- Gruppo folkloristico Città di Genova. Il gruppo, guidato dalla Presidente Milena Medicina, trova spazio per le proprie attività nella città di Genova. Qui i membri si riuniscono settimanalmente per provare coreografie e canti, legati alle antiche tradizioni genovesi, per poi potersi esibire in eventi di differente tipologia, che hanno il fine ultimo di mantenere vivo un ingente patrimonio musicale, coreutico e anche costumistico, che ha radici profonde. La ricerca è a cura di India Grassi Lucetti. Tutor e componente del Comitato scientifico: Fabio Mugnaini.
- Gruppo Folkloristico Città dei Trulli di Alberobello (BA). Nelle musiche, nei canti e nelle danze del gruppo è illustrata la storia locale. Il Gruppo rappresenta una realtà che ha testimoniato la vita civile, sociale, economica e culturale di Alberobello, anche con un impegno istituzionale di trasmissione. Da oltre 35 anni, il Gruppo organizza, inoltre, il Festival Folklorico Internazionale “Città dei Trulli”, che vede ogni anno la partecipazione di gruppi folcloristici internazionali. La ricerca è a cura di Teresa Lazetera. Tutor e componente del Comitato scientifico: Ferdinando Mirizzi.
Infine, grazie alla collaborazione con Victoria Luna Meza Urrutia (Subdirección Nacional de Patrimonio Cultural Inmaterial. Dirección Regional del Servicio del Patrimonio Cultural de Valparaíso) che, in uno scambio di competenze fra Istituti ministeriali ha prestato servizio per sei mesi presso l’ICPI, lavorando con i colleghi antropologi, si è aperto un canale di cooperazione internazionale sul patrimonio immateriale. Durante la missione Erasmus organizzata dall’Università degli Studi di Perugia, avvenuta tra dicembre 2023 e marzo 2024 in Cile, lo specializzando Daniel Damascelli è stato impegnato nello studio delle procedure di salvaguardia che la Subdirección cilena mette in atto per la Música de la bohemia tradicional de Valparaíso (anche riconosciuta nella lista UNESCO del patrimonio immateriale dal 25 aprile 2019. Si veda: https://www.sigpa.cl/ficha-elemento/musica-de-la-bohemia-tradicional-de-valparaiso).
La specializzanda Tecla Genovese, nella stessa occasione, ha potuto confrontare le sue indagini, relative al progetto di ricerca dedicato alla “Tutela e salvaguardia dei saperi e pratiche patrimoniali tradizionali di testimoni viventi a rischio di scomparsa”, con le procedure e le prassi di salvaguardia che il Ministero cileno (https://www.patrimonioinmaterial.gob.cl/) sta attuando.