Menù
LAPP cooperazione

una collettività per i paesaggi, illustrazione LAPP-ICPI MIC di Paolo Sacchetti
Parole chiave: metodologia, cooperazione, dialogo, voci, abitare, ascolto, soggetti, attori, persone, istituzioni,
Keyword: methodology, cooperation, dialogue, voices, living, listening, subjects, actors, people, institutions,
Il LAPP esplora metodologie innovative, valorizzando l’ascolto e la raccolta delle istanze delle molteplici voci che abitano il paesaggio. L’obiettivo è creare un nuovo modello di cultural heritage come spazio di co-costruzione etica per una vita “buona da agire” sulla Terra. Attraverso la cooperazione tra istituzioni e persone, il LAPP affronta i ruoli diversificati che educazione, tutela, studio e valorizzazione assumono nel campo del paesaggio. Come organismo vitale il paesaggio mostra ecologie complesse, stratificate, dove oltre le caratteristiche fisiche visibili di un territorio, nascono interazioni tra umani e nonumani (Latour 1991). Saper riconoscere gli elementi fisici, biologici, culturali, storici, estetici ed economici e le loro reti di relazioni è un compito importante e frutto di un lungo allenamento. Riconoscere che «il paesaggio non è soltanto lo spazio fisico – come lo intendono i geografi – ma anche il teatro nel quale ognuno recita la propria parte facendosi al tempo stesso attore e spettatore» (Turri 2001) ci aiuta a entrare nella polivocalità del processo paesaggistico co-costruito da molteplici autori.
Cooperazione internazionale
È stato avviato un lavoro di cooperazione con il Servicio Nacionale del Patrimonio Cultural, Subdirección Nacional de Patrimonio Cultural Inmaterial, Dirección Regional del Servicio del Patrimonio Cultural de Valparaíso grazie alla collaborazione con la collega Victoria Luna Meza Urrutia, con cui lavoreremo per approfondire, nella gestione del paisaje como patrimonio, un concetto di gestione del patrimonio che è recente per il caso del Cile. Il lavoro coordinato di collaborazione internazionale sarà fondamentale per il futuro delle politiche sul patrimonio in entrambi i Paesi.
Si sta lavorando a uno scambio di competenze a partire dalle ricerche in corso sui gruppi folcloristici (https://icpi.cultura.gov.it/gruppi-folcloristici/), sui testimoni viventi (https://icpi.cultura.gov.it/testimoni-viventi/), su strategia fotografia (https://icpi.cultura.gov.it/al-via-il-progetto-legami-intangibili-nei-paesaggi-festivi/).
Si lavorerà insieme anche alla realizzazione di un seminario internazionale dal titolo “Inhabiting: Cultural Heritage, Landscapes, and Territorial Networks” previsto il 9 maggio 2025 in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.
Se inició un trabajo de cooperación con el Servicio Nacional del Patrimonio Cultural, a través de la Subdirección Nacional de Patrimonio Cultural Inmaterial, Dirección Regional del Servicio del Patrimonio Cultural de Valparaíso, gracias a la colaboración con nuestra colega Victoria Luna Meza Urrutia, con quien trabajaremos para profundizar en la gestión del paisaje como patrimonio, un concepto de gestión patrimonial reciente para el caso de Chile. La colaboración internacional coordinada será fundamental para el futuro de las políticas patrimoniales en ambos países.
Se está trabajando en un intercambio de experiencias a partir de investigaciones en curso sobre grupos folklóricos (https://icpi.cultura.gov.it/gruppi-folcloristici/), tesoros humanos vivos (https://icpi.cultura.gov.it/testimoni-viventi/), estrategia fotográfica (https://icpi.cultura.gov.it/al-via-il-progetto-legami-intangibili-nei-paesaggi-festivi/).
También se trabajará en la realización de un seminario internacional sobre patrimonio, paisaje cultural y territorio, para el 9 de mayo de 2025 en colaboración con la Universidad de Perugia.

Valparaiso foto di Victoria Luna Meza Urrutia