Riferimenti bibliografici

Anderson, Benedict, 1983, Comunità immaginate. Origini e fortuna dei Nazionalismi, Manifestolibri, Roma.

Appadurai, Arjun, 2001, Modernità in polvere, Meltemi, Milano.

Baldinotti S., e altri 2024, Salvaguardare i saperi cooperando con le persone: un programma sui testimoni viventi https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-897-2/salvaguardare-i-saperi-cooperando-con-le-persone-u/, Ca Foscari pp.197-200

Bartolini, Antonio, 2023, «Colpa d’Alfredo?». Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2023 (1), 45-48, DOI: 10.7390/108080 2023,

https://aedon.mulino.it/archivio/2023/1/index123.htm.

Bortolotto, Chiara (a cura di), 2008, Il patrimonio immateriale secondo l’UNESCO: analisi e prospettive, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.

Cammelli, Marco, 2023, «Adunanza plenaria CdS 5/2023: chiusura del cerchio o apertura possibile?». Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2023 (1), 20-23, DOI: 10.7390/108075, https://aedon.mulino.it/archivio/2023/1/index123.htm.

Cirino, Patrizia, 2017, Il patrimonio culturale immateriale: aspetti normativi, limiti e potenzialità, in Parbuono, Daniele – Sbardella, Francesca (a cura di), Costruzione di patrimoni. Le parole degli oggetti e delle convenzioni, Pàtron editore, Bologna, pp. 51-100.

Clément, Gilles, 2023, Il giardino in movimento, Quodlibet, Macerata.

Descola, Philippe, 2021, Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina Editore, Milano.

De Varine, Hughes, 2005, Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, CLUEB, Bologna.

Hafstein, Valdimar Tr., 2018, Making Intangible Heritage: El Condor Pasa and Other Stories from UNESCO, Indiana University Press, Bloomington.

Harrison, Rodney, 2020, Il Patrimonio culturale: un approccio critico, Pearson, Milano.

Ingold, Tim,

-2019, Making. Antropologia, archeologia, arte e architettura, Raffaello Cortina Editore, Milano.

-2016,

Iuso, Anna, 2022, Costruire il patrimonio culturale. Prospettive antropologiche, Carocci, Roma.

Latour, Bruno, 2018, Non siamo mai stati moderni, Elèuthera, Milano.

Latour, Bruno, 2020, La sfida di Gaia, Meltemi, Milano.

Magnaghi, Alberto, 2020, Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.

Marchesini, Cinzia,

– 2024, Ego-ecologie di un paesaggio che cambia. Trasimeno, il lago coltivato. Antropologia Pubblica, 10(2), 367-380. https://doi.org/10.7413/2531-87990036

– 2021, Paesaggio come patrimonio culturale: etnografia del lago Trasimeno e dei suoi dintorni, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Perugia.

Marchesini, Cinzia – Parbuono, Daniele,

– 2024, TrasiMemo at Home. Dieci anni di antropologia, relazioni, prospettive Aguaplano, Perugia (in corso di pubblicazione)

– 2022, TrasiMemo. Banca della memoria del Trasimeno. Pensare e vivere un paese, “Bio-cultural Heritage and Communities of Practice. Participatory Processes in Territorial Development as a multidisciplinary Fieldwork”, a cura di Letizia Bindi, Università del Salento, Lecce, pp. 67-89.

Marzano, Patrizia, 2023, «Vincolo culturale di destinazione d’uso: il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni della p.a. e il rischio dell’“effetto paradosso”». Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2023 (1), 41-44, DOI: 10.7390/108079 https://aedon.mulino.it/archivio/2023/1/index123.htm.

Parbuono, Daniele – Sbardella, Francesca, 2017, Costruzione di patrimonio. Le parole degli oggetti e delle convenzioni, Patron, Bologna.

Piperata, Giuseppe, 2023, «La tutela dei beni culturali: consolidamenti ed estensioni». Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2023 (1), 1-3, DOI: 10.7390/108073

https://aedon.mulino.it/archivio/2023/1/index123.htm.

Pizza, Giovanni, 2005, Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma.

Santacroce, Clemente Pio, 2023, «L’Adunanza Plenaria n. 5/2023 e le “ulteriori restrizioni alla proprietà privata”». Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2023 (1), 49-52, DOI: 10.7390/108081

https://aedon.mulino.it/archivio/2023/1/index123.htm.

Scarpelli, Federico – Cingolani, Caterina (a cura di), 2013, Passare ponte. Trastevere e il senso del luogo, Carocci, Roma.

Sciullo, Girolamo, 2023, «Sull’utilizzo del vincolo culturale di destinazione d’uso». Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2023 (1), 24-27, DOI: 10.7390/108076

https://aedon.mulino.it/archivio/2023/1/index123.htm.

Sennett, Richard, 2012, L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano.

Severini, Giuseppe, 2023, «Sul vincolo di destinazione per il bene culturale immobiliare: prime considerazioni su Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 13 febbraio 2023, n. 5». Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2023 (1), 28-33, DOI: 10.7390/108077

https://aedon.mulino.it/archivio/2023/1/index123.htm.